Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano, migliorando l’efficienza e la produttività dei processi. Grazie alla digitalizzazione, è possibile automatizzare molte attività, rendendo l’intero processo produttivo più veloce e meno costoso. In questo contesto, la domotica si sta rivelando una soluzione estremamente utile per le aziende, soprattutto grazie ai numerosi incentivi e agevolazioni previsti dal Piano di Transizione 4.0 e dalla Legge di Bilancio 2021.
Il Piano di Transizione 4.0
Il Piano di Transizione 4.0 è un piano di sostegno all’innovazione tecnologica delle imprese, che prevede una serie di agevolazioni fiscali per le realtà che investono nella digitalizzazione dei processi d’impresa. In particolare, le aziende che acquistano beni strumentali e tecnologie d’avanguardia possono beneficiare di importanti vantaggi fiscali, tra cui una detrazione fiscale pari al 20% del valore del prodotto per gli acquisti effettuati nel 2023.
In questo contesto, l’installazione delle soluzioni e dei sistemi domotici può essere particolarmente vantaggiosa per le aziende. Grazie a questi strumenti, infatti, è possibile monitorare e controllare l’intero sistema produttivo in modo efficiente e sicuro, migliorando l’efficienza e riducendo i costi.
Riqualificazione energetica? Sfrutta l’Eco-bonus 65%!
La riqualificazione energetica degli edifici è una delle priorità dell’Unione Europea, che ha introdotto una serie di incentivi per favorire la transizione verso un’energia più pulita e sostenibile. In Italia, la Legge di Bilancio 2021 ha disposto una detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica globale sostenuti a partire dal 6 ottobre 2021.
In questo contesto, la domotica può svolgere un ruolo fondamentale, consentendo di controllare e ottimizzare i consumi energetici degli edifici. In particolare, l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi di Building Automation per il controllo da remoto di dispositivi multimediali (ovvero impianti di riscaldamento e produzione acqua calda o impianti di climatizzazione) rientra tra le spese ammissibili all’Eco-bonus del 65%.
Grazie alla domotica, infatti, è possibile gestire l’intero sistema energetico dell’edificio in modo efficiente, riducendo i consumi e migliorando la sostenibilità ambientale.